Sulle tracce dei Walser

I Walser di
Triesenberg
Tra il XII e il XIII secolo, i Walser emigrarono dall'ex Goms, l'attuale Vallese in Svizzera. I contadini di montagna dell'epoca si stabilirono principalmente ad altitudini più elevate. La particolare posizione culturale che il villaggio di montagna occupa nel Principato è apprezzata in tutto il Paese. Avete diverse opportunità per vivere in prima persona la cultura walser.
«Sentiero delle leggende dei Walser»
Immergetevi nei miti e nelle leggende del popolo dei Walser. Il variegato percorso tematico racconta le leggende del Liechtenstein su stazioni e pannelli informativi. Il «sentiero delle leggende Walser» offre anche una magnifica vista sulla valle del Reno.
Il Museo dei Walser
Una visita al Museo dei Walser di Triesenberg è d'obbligo: qui potrete conoscere l'impressionante storia del popolo Walser, le sfide della vita rurale e domestica nelle Alpi e le loro conquiste culturali.
Settimane di Triesenberg
Le annuali Settimane di Triesenberg, in autunno, sono un'attrazione culinaria: durante questo periodo, i ristoranti di Triesenberg offrono piatti tradizionali Walser.
Pacchetto Walser
Un'esperienza unica durante le Settimane di Triesenberg: questa offerta può essere prenotata ogni anno da metà ottobre a metà novembre e consente di immergersi nello stile di vita tradizionale e nella cultura unica del popolo Walser.