La famiglia Liechtenstein

I principi del Liechtenstein provenivano originariamente dalla Bassa Austria e acquistarono la contea di Vaduz e la signoria di Schellenberg nel 1699 e nel 1712. Nel 1719, queste due contee furono unite ed elevate allo status di principato dell'impero.
Il casato dei Liechtenstein
S.A.S. il Principe Hans-Adam II, il primo Principe Regnante cresciuto nel Liechtenstein, sposa S.A.S. la Principessa Marie-Aglaé (†21 agosto 2021) nel 1967. Dal matrimonio nascono quattro figli. S.A.S. il Principe Hans-Adam II assume la reggenza dal defunto padre S.A.S. il Principe Francesco Giuseppe II nel 1989 e si impegna particolarmente per una politica estera indipendente e quindi per la salvaguardia della sovranità del Liechtenstein. Il Liechtenstein entra a far parte delle Nazioni Unite nel 1990 e del SEE nel 1995. L'erede al trono S.A.S. Principe Ereditario Alois, il maggiore dei quattro figli, sposa nel 1993 S.A.R. Principessa Sofia di Baviera. La coppia ha quattro figli, di cui Joseph Wenzel Maximilian Maria, nato nel 1995, succederà un giorno al trono come primogenito. La successione al trono è regolata dalla cosiddetta Legge della Casa della Famiglia Principesca.
Sponsor impegnati e imprenditori di successo
La Casa regnante possiede una delle più grandi e importanti collezioni d'arte private al mondo ed è un'impegnata mecenate delle arti. Il patrocinio di S.A.S. la Principessa Marie (†21 agosto 2021) e di S.A.R. la Principessa Ereditaria Sophie dimostra l'impegno della Casa regnante per le cause sociali. Come imprenditori privati di successo a livello globale, la Casa regnante si finanzia con le proprie risorse e non riceve sovvenzioni governative.
Stretti legami reciproci
Non c'è distanza tra la Casa regnante e la popolazione. La festa nazionale viene celebrata insieme, con l'annuale cerimonia ufficiale davanti al castello di Vaduz, l'aperitivo nel parco del castello e la grande festa popolare a Vaduz. Anche nella vita quotidiana può capitare di incontrare il Principe Regnante dal barbiere o su uno dei sentieri escursionistici. I bambini salutano il Principe Regnante con un semplice "Hoi Förscht", "Ciao, Principe".
Per saperne di più